
Come si può con dei piatti esser trasportati in altri lidi, in altri luoghi? Molto bene, basta provare la cucina di Mauro Uliassi -ristorante Uliassi- a Senigallia, e di Aurora Mazzucchelli – ristorante Marconi- a Sasso Marconi, che con maestria e semplicità, riescono a fare esplodere le loro preparazioni.
BAGNASCIUGA: Alga croccante, vongole e ricci ghiacciati
Questi due piatti sono quelli che più mi evocano il mare da vicino. Quel fruscio leggiadro delle onde che la mattina si spengono sul bagnasciuga, insieme allo “scricchiolio” – dato dalla croccantezza dell’alga- di quei sassolini che calpesti mentri cammini il bagnasciuga, contro la potenza delle onde che si infrangono sugli scogli di Capo Finisterre, punto di arrivo del cammino di Santiago, al contrario del “cammino di Aurora” il quale è solo all’inizio, essendo “solo” la seconda portata! Due piatti meravigliosi che ti toccano nel profondo.
CAPO FINISTERRE: piovra, percebes, limoni di mare e semi di coriandolo